Il Programma di Caprarola Balla

Il programma completo: quattro giorni di concerti a ballo, stage gratuiti e danze sotto le stelle.

Come si vive Caprarola Balla

Abbiamo immaginato Caprarola Balla come un festival che si muove insieme al borgo,che respira con i suoi ritmi lenti, con le sue strade che salgono e scendono,con il sole che illumina le piazze di giorno e le stelle che le accendono di notte.

Dal 8 all’11 maggio, Caprarola non sarà solo il luogo dove si svolge il festival,ma diventerà il suo palcoscenico naturale.Per questo abbiamo scelto di lasciarvi tempo, spazio e musica,in un intreccio continuo tra scoperta e danza.

 Di mattina, potrete perdervi tra le bellezze di Caprarola,lasciarvi guidare da una visita al Palazzo Farnese, da un sentiero nella natura,o semplicemente dal tempo che qui sa ancora essere lento. Il punto d’incontro per le visite  sarà all’ entrata delle Scuderie.

 Nel pomeriggio, le danze prenderanno forma.Ci saranno stage gratuiti e aperti a tutti, per chi vuole imparare o approfondire, e danze spontanee che nasceranno nei vicoli e nelle piazze. Gli stage inizieranno alle 16 in Piazza Madonna della Consolazione e alle 17:45  alle Scuderie del Palazzo Farnese.

Per la  cena la Pro Loco Caprarola e la Classe 85 hanno organizzato una cena sotto le stelle, alle Scuderie del Palazzo Farnese.

E la sera, alle 21 la musica esploderà. Due concerti a ballo accompagneranno ogni notte sotto le stelle, e si ballerà finché la voglia di restare insieme lo permetterà.

Puoi scoprire chi ci farà danzare nella sezione dedicata, cliccando qui sotto.

GIOVEDì 8 MAGGIO

Scuderie di Palazzo Farnese

Il festival inizia. Dalle 16:00, accoglienza per tutti coloro che alloggeranno nelle strutture del festival.

Alle 18:30, primo stage di introduzione alle danze francesi con Ciro Troise, per chi vuole muovere i primi passi o semplicemente lasciarsi guidare.

Alle 20:00, la Pro Loco accende le luci e le pentole per la cena di apertura sotto le stelle, nello spazio all’aperto delle Scuderie.

Poi si balla.

Alle 21:00, il primo concerto a ballo con Ensemble Invisible, e a seguire, alle 22:30, l’energia travolgente dei Loogaroo.

Una sera per ritrovarsi, conoscersi, e iniziare questa festa insieme.

VENERDì 9 MAGGIO

Piazza Madonna della Consolazione & Scuderie di Palazzo Farnese

Alle 10:00, da Scuderie, partono visite guidate, esplorazioni, , per chi vuole conoscere la storia e il respiro di Caprarola.

Alle 11:30, in Piazza Madonna della Consolazione, le danze si aprono alla luce del giorno:danze in piazza, libere e condivise, per risvegliare il paese e il corpo.

Alle 13:00, ci si ritrova per il pranzo alle Scuderie di Palazzo Farnese, a cura della Pro Loco: un momento conviviale per nutrire il corpo e riposare prima del pomeriggio.

Alle 16:00, sempre in Piazza Madonna, Ciro Troise accompagna chi è alle prime armi (o semplicemente curioso) in uno stage di introduzione alle danze francesi.

Alle 17:45, ci spostiamo nelle Scuderie per uno stage speciale con Aurélien Congrega: danze bretoni, dinamiche e piene di gioco, per scoprire la connessione tra musica e movimento.

Dalle 20:00, torna la cena sotto le stelle, curata dalla Pro Loco, nello spazio delle Scuderie: un momento conviviale, semplice e sincero.

Alle 21:00, i Fratelli Tarzanelli aprono la serata con la loro energia, e alle 22:30, il palco si accende con il Duo Oblique, per un viaggio sonoro profondo e poetico.

SABATO 10 MAGGIO

Piazza Madonna della Consolazione & Scuderie di Palazzo Farnese

Alle 10:00, dalle Scuderie, partono ancora visite guidate ed escursioni per chi vuole immergersi nei segreti del territorio, tra boschi, architetture e racconti.

Alle 11:30, in Piazza Madonna, il cuore del paese si apre alla musica: danze in piazza, spontanee e gioiose, per accendere la giornata.

Dalle 13:00, torna l’appuntamento con il pranzo alle Scuderie, a cura della Pro Loco: piatti semplici, locali, pensati per nutrire bene chi ha già iniziato a ballare — e chi non vede l’ora di farlo.

 Alle 16:00, di nuovo in piazza con Ciro Troise per uno stage introduttivo alle danze francesi, pensato per chi ha voglia di iniziare o riprendere da dove aveva lasciato.

 Alle 17:45, alle Scuderie, Eva Parmenter guida un prezioso stage sulla musicalità per ballerini: un ascolto del corpo, del tempo e della musica.

Alle 20:00, la cena sotto le stelle, sempre alle Scuderie e sempre a cura della Pro Loco, ci riporta alla terra e alla tavola — condivisione, semplicità e sapori di casa.

Alle 21:00, salgono sul palco i travolgenti Gatti’n’Folk, alle 22:30, arriva il duo portoghese Parapente700, con le loro melodie visionarie, radicate e leggere insieme.

DOMENICA 11 MAGGIO

Piazza della Rocca

L’ultima pagina di un racconto non si chiude. Si balla.

Nel cuore di Caprarola, in Piazza della Rocca, ci ritroveremo per una danza di saluto.

Ma sarà anche una danza di inizio.

Guidati da Maria Vittoria Bosco,con la partecipazione della Banda Filippo Mascagna, danzeremo una quadriglia speciale: un gesto collettivo che inaugura una nuova tradizione, un rito semplice per restituire al paese una danza che parli di futuro.

Perché laddove le danze popolari sono scomparse, vogliamo crearne una oggi — per chi verrà domani.

La tradizione non è il culto delle ceneri, ma la custodia del fuoco.

È il nostro modo per dire: ci rivedremo qui, l’anno prossimo. E continueremo a ballare.

Pranzi e cene del Festival

Durante Caprarola Balla sarà attivo un punto ristoro alle Scuderie del Palazzo Farnese, curato dalla Pro Loco di Caprarola.

Ogni giorno potrai fermarti a mangiare senza allontanarti dal cuore del festival, scegliendo tra un menù completo oppure piatti singoli.

Per aiutarci a organizzare al meglio il servizio e garantirti una pausa serena tra un ballo e l’altro, ti chiediamo di prenotare in anticipo. Saranno disponibili anche opzioni vegetariane.

Mangiare insieme fa parte della festa. Ti aspettiamo.

Scopri Caprarola, passo dopo passo

Non si può danzare in un luogo senza prima conoscerne il ritmo. Per questo, durante Caprarola Balla, ti invitiamo a camminare tra le pieghe del nostro paese.

A guidarti saranno storici, studiosi e appassionati conoscitori del territorio: un viaggio tra vicoli segreti, prospettive rinascimentali, chiese dimenticate e racconti che ancora vivono tra le pietre.

Due itinerari diversi, due partenze ogni mattina, gruppi intimi per un’esperienza profonda. Un piccolo gesto di cura, per intrecciare la festa alla storia.

I posti sono limitati (massimo 30 per gruppo), la prenotazione è obbligatoria. Compila il form e lasciati condurre.

Caprarola ha tante storie da raccontare.E forse, tra un vicolo  e un campanile, ci troverai anche la tua.

Questo sito web utilizza i cookie