Gli artisti di Caprarola Balla
Ci sono storie che non si raccontano con le parole.
Si affidano alle corde di un violino,
al respiro largo di una fisarmonica,
al battito nascosto dentro una chitarra o una ghironda.
Gli artisti che incontrerete qui porteranno con sé balli raccolti nei villaggi e nelle città,
ritmi antichi e nuove invenzioni,
il passo lento di un valzer e la vertigine di una bourrée.
Ognuno di loro viene da un altrove,
eppure qui, tra le piazze di Caprarola,
si troveranno sotto lo stesso cielo
a fare ciò che meglio sanno fare:
dare voce al silenzio e corpo al desiderio di danzare.
GLI ARTISTI
LOOGAROO
Loogaroo è l’incontro essenziale e potente di due musicisti, Florian De Schepper (chitarra) e Pablo Golder (fisarmonica), che calcano insieme i palchi da oltre 10 anni. Dopo aver guidato diverse formazioni nel crocevia tra folk e altri generi, i due si presentano oggi nella loro forma più pura: il duo. Loogaroo è una fusione tra le melodie selvagge della fisarmonica di Pablo e le sorprendenti armonie della chitarra di Florian, unite da una libertà di improvvisazione che dà vita a una nuova voce nel folk belga. Nel 2022 pubblicano il loro primo album “Nautilus” (Trad Records), che li porta a suonare in Belgio e nei Paesi Bassi e a ricevere una nomination ai Folkawards come “Miglior Album”.
DUOBLIQUE
In una mazurka si sono incontrati, danzando, e di far danzare è emerso per loro il desiderio. Così Aurélien Congrega e Susanna Roncallo hanno cominciato a giocare con le loro voci, un bouzouki e una chitarra. Seguendo il timbro delle loro corde, diverse e complementari, hanno ricamato un repertorio capace di far risuonare la tradizione più pura dei canti di alta Bretagna con effetti sonori dell'era del rock, la delicatezza di una mazurka francese con il ritmo sostenuto di una bourrée in chiave moderna, scandendo composizioni strumentali a polifonie vocali. Il magico mondo delle danze tradizionali francesi attraversa il tempo, si trasforma al ritmo della vita. L'eco del passato smuove i corpi nel gesto della danza e si fa presente. Aurélien e Susanna portano con loro gli odori di due città lontane, Parigi e Genova, e nella musica ricercano la loro alchimia.
GATTi'N'FOLK
Il progetto Gatti'n'Folk nasce dalla fantastica esperienza negli ultimi 10 anni del trasmettere con la musica e con la danza il mondo del balfolk francese al sud Italia e in giro per il mondo. Un percorso che spazia tra composizioni a sfondo cantautorale, reinterpretazioni di musica d'autore e standard del genere, il tutto presentato su un morbido tappeto ritmico e melodico. L'intento è accompagnare i ballerini nel loro viaggio, attraverso la stretta connessione con la musica, lasciandoli immergere a pieno nel trasporto delle danze folk francesi.
PARAPENTE700
Quando la musica accompagna danze abbracciate dall'incontro tra un violino e una fisarmonica, tra mazurche di acqua, polske di aria, circoli di terra e scottish di fuoco, si rinnova, si interpreta e si crea. Nella musica dei Parapente convergono brani tradizionali e composizioni originali che portano ad una fusione delle ispirazioni attuali con le tracce del passato. Questa musica viaggia in tutta Europa attraverso danze italiane, francesi, svedesi, portoghesi e di altri paesi. Tra balli di gruppo e di coppia, tutti sono invitati a ballare!
FRATELLI TARZANELLI
Fratelli Tarzanelli è un duo franco-belga che unisce due strumenti simbolo della musica folk: il violino e la fisarmonica. La loro musica è un viaggio nelle sonorità tradizionali d’Europa, con un’identità forte che nasce dall’incontro tra le radici popolari e una visione artistica raffinata. Sul palco, i Fratelli Tarzanelli creano atmosfere profonde e coinvolgenti, passando da balli lenti e carichi di emozione a ritmi festosi che riempiono la pista. Conosciuti e amati in tutto il circuito Balfolk europeo, portano in ogni concerto l’esperienza di anni di collaborazione e una sensibilità musicale che conquista danzatori e ascoltatori. Un duo che trasforma ogni ballo in una narrazione viva e vibrante.
ENSEMBLE INVISIBILE TRIO
Ensemble Invisible nasce a Roma nel 2016 da un’idea di Raffaele Mallozzi, con l’obiettivo di proporre un repertorio originale pensato per il Balfolk, ma sempre rispettoso delle forme coreutiche della tradizione. Da allora hanno calcato più di 70 palchi, soprattutto nel Centro-Sud Italia, portando la loro energia e la loro poesia in ogni ballo. Nel 2021 pubblicano il loro primo album “Abbracci” con l’etichetta milanese RoxRecords, affermandosi come una delle realtà più interessanti della scena folk italiana. Vincitori nel 2022 del concorso Reno Folk Festival, hanno proseguito il loro percorso partecipando a festival importanti come “Due Passi nel Folk” e “Suoni sul Lago”. Una formazione che unisce ricerca, originalità e grande passione per la danza.
Unisciti alla Danza
Ora che hai conosciuto gli artisti che riempiranno Caprarola di musica e poesia, è il momento di fare il primo passo verso questa esperienza unica. Iscriviti a Caprarola Balla e prenota il tuo posto. Il festival è gratuito, ma i posti sono limitati.