Viterbo e Dintorni: Cosa Fare Dopo il Festival Caprarola Balla

Aug 04, 2025Di Benedetta Bruzziches
Benedetta Bruzziches

Esplorare le Meraviglie di Viterbo

Dopo aver ballato tutta la notte al Festival Caprarola Balla, non c'è niente di meglio che esplorare Viterbo e i suoi dintorni. Questa città storica, situata nel cuore del Lazio, offre una ricchezza di attrazioni culturali e naturali che meritano di essere scoperte.

Iniziate la vostra giornata passeggiando per il centro storico di Viterbo. Qui, potrete ammirare l'architettura medievale ben conservata, con strade acciottolate e palazzi storici. Una visita al Palazzo dei Papi è d'obbligo per gli amanti della storia. Questo imponente edificio fu la residenza dei papi durante il XIII secolo ed è un esempio straordinario di architettura gotica.

viterbo centro storico

Relax alle Terme dei Papi

Dopo una mattinata di esplorazione, concedetevi un po' di relax alle Terme dei Papi. Questo storico stabilimento termale è rinomato per le sue acque sulfuree, che offrono benefici per la pelle e il benessere generale. Potrete immergervi nelle piscine termali o scegliere uno dei numerosi trattamenti spa per rigenerarvi completamente.

Le terme sono circondate da un paesaggio incantevole, il che le rende un luogo perfetto per rilassarsi e godere della bellezza naturale della regione. Non dimenticate di prenotare in anticipo, poiché le terme sono una destinazione molto popolare tra i visitatori e i locali.

terme papi

Scoprire i Borghi Limitrofi

Se avete ancora energia dopo il relax alle terme, vi consigliamo di visitare alcuni dei borghi incantevoli nei dintorni di Viterbo. Caprarola, famosa per il suo Palazzo Farnese, è una meta imperdibile. Questo palazzo rinascimentale è noto per i suoi affreschi spettacolari e i giardini all'italiana.

Un'altra destinazione interessante è Civita di Bagnoregio, conosciuta come "la città che muore". Questo affascinante borgo si erge su una collina di tufo ed è collegato alla terraferma da un ponte pedonale. La sua particolare posizione e la bellezza delle sue strade strette lo rendono un luogo magico da visitare.

borghi italian countryside

Gastronomia Locale da Non Perdere

Nessun viaggio a Viterbo sarebbe completo senza assaporare la deliziosa cucina locale. Il Lazio è famoso per i suoi piatti tradizionali, quindi assicuratevi di provare specialità come i "fagioli con le cotiche" o il "pollo alla viterbese".

Per una vera esperienza culinaria, visitate uno dei ristoranti tipici della zona o fermatevi in una trattoria locale. Qui potrete gustare piatti preparati con ingredienti freschi e locali, accompagnati da un bicchiere di vino della regione.

italian food wine

Attività Outdoor nei Dintorni

Se siete amanti delle attività all'aperto, i dintorni di Viterbo offrono numerose opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. Il Parco Naturale Regionale Marturanum è una riserva naturale che offre percorsi escursionistici attraverso boschi rigogliosi e paesaggi mozzafiato.

In alternativa, potete esplorare il Lago di Bolsena, il più grande lago vulcanico d'Europa. Qui potrete praticare sport acquatici come la vela o il kayak, oppure semplicemente rilassarvi sulle sue rive panoramiche.

nature hiking lake